DRUIDISMO
IL SENTIERO SACRO DELLA DÈA BRIGHIT IN VALLE SERIANA

IL SENTIERO SACRO DELLA DÈA BRIGHIT IN VALLE SERIANA

di Silvano Danesi Nell’antica terra degli Orobi esistono tracce di una via sacra druidica che, molto probabilmente, aveva inizio a Vertova (Érfa), dove esiste ancora una strada denominata “Druda”, e terminava, dopo aver guadato il fiume Serio, sull’altura oggi...

leggi tutto
I BOSCHETTI DRUIDICI DELL’ANCIENT DRUID ORDER

I BOSCHETTI DRUIDICI DELL’ANCIENT DRUID ORDER

di Silvano Danesi Le origini della moderna Massoneria speculativa sono fatte risalire al 24 giugno 1717, quando quattro logge inglesi si riunirono a Londra, per iniziativa della dinastia degli Hannover, per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia di Londra,...

leggi tutto
ALL’INCROCIO DEI CAMMINI INIZIATICI (2)

ALL’INCROCIO DEI CAMMINI INIZIATICI (2)

Silvano Danesi Segue da: ALL’INCROCIO DEI CAMMINI INIZIATICI (1) https://www.casadellavita.eu/scienze-esoteriche/allincrocio-dei-cammini-iniziatici-1/ Torniamo al nostro ordito, ossia a Martin Buber, sul quale continuiamo a tessere la trama della riflessione. “Con...

leggi tutto
MERLINO E IL FEMMINILE

MERLINO E IL FEMMINILE

di Silvano Danesi  “Il passato può essere dimenticato, ma non muore mai. Gli elementi entrati a far parte delle caratteristiche di una nazione in tempi remoti  resistono attraverso la sua storia contribuendo a modellarla e a determinarne il carattere e lo spirito di...

leggi tutto
LA RUOTA DELLA FORTUNA E ABRED, IL CERCHIO DELLE MIGRAZIONI

LA RUOTA DELLA FORTUNA E ABRED, IL CERCHIO DELLE MIGRAZIONI

©Silvano Danesi Presente nei Tarocchi Brambilla (1442-47) e Visconti Sforza (1450-51), ossia nelle lame più antiche, la Ruota della Fortuna ha acquisito un posto fisso nei mazzi successivi, occupando la decima lama. Da sinistra: la Ruota della Fortuna ( Albrecht Dürer...

leggi tutto
IL CODICE SEGRETO DELL’ISOLA CHE NON C’È

IL CODICE SEGRETO DELL’ISOLA CHE NON C’È

© Silvano Danesi Neverland, l’Isola che non c’è, l’isola di Peter Pan, potrebbe fornirci una chiave di lettura particolarissima riguardante gli Stuart e il loro rapporto con il mondo celtico. Capitan Uncino, il cattivo dell’opera di Sir James Matthew Barrie, ha...

leggi tutto
I TEMPLARI E I FIANNA

I TEMPLARI E I FIANNA

© Silvano Danesi Il possibile nesso fra la tradizione templare e quella celtica sollecita la domanda: è possibile che i Templari siano gli eredi e i continuatori delle Fianna, le schiere dei druidi guerrieri guidati dal mitico Finn? E’ possibile che chi ha avuto...

leggi tutto
LA CROCE TEMPLARE-DRUIDICA

LA CROCE TEMPLARE-DRUIDICA

© Silvano Danesi Robert Graffin (L'art templier des cathédrales, Celtisme et tradition universale, Edition Garnier) sostiene che la cosmogonia e la conoscenza dei Druidi "troveranno più tardi la loro sintesi nelle cattedrali tramite i Templari e i Cistercensi". Va...

leggi tutto
I DRUIDI E LA TRADIZIONE PRIMORDIALE

I DRUIDI E LA TRADIZIONE PRIMORDIALE

In un articolo pubblicato su: Le Voile d’Isis (1929), René Guénon, affrontando il tema della Tradizione primordiale, afferma che l’origine delle tradizioni è il polo e “il polo –scrive – a quanto si sa, non è occidentale più di quanto non sia orientale” e aggiunge:...

leggi tutto
UNA SOCIETÀ SEGRETA DI INIZIATI NELLE ARDENNE

UNA SOCIETÀ SEGRETA DI INIZIATI NELLE ARDENNE

Nel mio: “Tu sei Pietra”, dal quale traggo le seguenti note, ho trattato l’argomento di Sion e di una possibile presenza di una società segreta di iniziati, sopravvissuta alla conquista romana, all’avvento del cristianesimo e alle distruzioni barbariche. La...

leggi tutto
LA STORIA DI GAYTHELOS E SCOTA, PRINCIPI D’EGITTO

LA STORIA DI GAYTHELOS E SCOTA, PRINCIPI D’EGITTO

Una tradizione celtica narra di una terra lontana, l’Egitto, dove un principe ed una principessa, saliti al trono, furono indotti, da vicende politiche di quel lontano paese a fuggire, fermandosi prima in Spagna e trasferendosi poi in Scozia. I nomi dei principi,...

leggi tutto
OLOS, IMMAGINANDO, CREA GWYNFYD

OLOS, IMMAGINANDO, CREA GWYNFYD

di Silvano Danesi Gwynfyd, nella filosofia druidica trasmessaci dalle Triadi bardiche, è il Cerchio della Felicità. La prima definizione di Gwynfyd è nella triade XII, dove è scritto che è là “dove [sono] tutte le sostanze qualitative o viventi, e l’uomo lo attraversa...

leggi tutto
AWEN, NATI PER CONOSCERE E GIUNGERE ALLA FELICITÀ

AWEN, NATI PER CONOSCERE E GIUNGERE ALLA FELICITÀ

di Silvano Danesi Il concetto di Awen nella filosofia druidica riguarda principalmente quel “soffio” della sorgente di vita che esiste in noi, dalla nostra origine e che è la nostra essenza. In alcune traduzioni viene definito “genio”, l’equivalente del greco...

leggi tutto