di Silvano Danesi Lettura eccezionale delle fiabe dei fratelli Grimm quella offerta da Marco Amico nel Fondaco del Sale, in Città Alta a Bergamo. Con lui Martina Brignoli e Marilisa Barcella a tenere il pubblico avvinto da colpi di scena impensabili in un contesto di...
TROVARE IL SEGRETO DELLA MAESTRIA IN UN CONGRESSO DI CHIRURGIA
di Silvano Danesi Seduto nella platea del Teatro Sociale di Brescia per assistere all’inaugurazione del 47° congresso di Sinch, Società italiana della neurochirurgia, dove si è svolta, tra le molte altre cose, la consegna della borsa di studio intitolata a Ginetta...
LE PAYS CATHARE/LA CANSO DE LA CROZADA
di Shabbat Menkaura Ho appena terminato un ottimo pasto en bord de mer a Leucate Plage. Il ristorante dove ho mangiato mi affascina da anni. Già il nome è una poesia, La Côte Rêvée, la costa sognata. Questo nome è legato alla storia del proprietario, uno chef due...
IL SENTIERO SACRO DELLA DÈA BRIGHIT IN VALLE SERIANA
di Silvano Danesi Nell’antica terra degli Orobi esistono tracce di una via sacra druidica che, molto probabilmente, aveva inizio a Vertova (Érfa), dove esiste ancora una strada denominata “Druda”, e terminava, dopo aver guadato il fiume Serio, sull’altura oggi...
LE PAYS CATHARE/DALI’ LAND
di Shabbat Menkaura ATTENZIONE: Il seguente articolo contiene pornografia, turpiloquio, tracce di estetica dannunziana, sovrastimolazione surrealista, interpretazione di quadri e composizioni musicali ed altri elementi capaci di indurre in soggetti impressionabili...
LA SFIDA DELLE RERUM NOVARUN (1)
Di Silvano Danesi Rerum novarum, cose nuove. Leone XIII affrontò le cose nuove della rivoluzione industriale indicando al mondo cattolico una dottrina sociale volta alla difesa della dignità del lavoro e dei lavoratori. Leone XIV, in esordio di pontificato, ha...
di Silvano Danesi Se la Massoneria avesse fatto e facesse il suo dovere, essendo conoscitrice del linguaggio dei simboli, degli archetipi e dei miti, avrebbe reso evidente (renderebbe evidente) cosa si nasconde di assolutamente diabolico dietro all’abbattimento delle...
GLOBALIZZAZIONE, PROBLEMATICHE E DETRADIZIONALIZZIONE
di Augusto Vasselli La globalizzazione ha cambiato in pochi decenni i paradigmi filosofici, politici e sociali, che portano a ridefinire e meglio comprendere, accadimenti, che ai più sfuggono, e che dei quali non si coglie l’enorme portata. Comprendere gli effetti...
IL SOLSTIZIO D’INVERNO E IL SENSO DELLA VITA
di Silvano Danesi Il Solstizio d’Inverno, che avviene, secondo le coordinate astronomiche, sabato 21 dicembre 2024, alle ore 10:20 e secondo l’astrologia zodiacale nel segno del Sagittario, costituisce il passaggio dalla ricerca del senso, alla coscienza dell’origine....
ERCOLE E IL LEONE, LA FORZA ENTRA NEL CAMPO
di Silvano Danesi Ercole simbolizza la forza che, nel mito, si sottopone alle prove imposte da re Euristeo. Interessante notare che euris (contrazione di eurusthénēs) in greco significava trovare, ricercare. Il re Euristeo è la potenza (sthénos) che invita Ercole alla...
SECOLARIZZAZIONE E SPIRITUALITÀ
di Augusto Vasselli Con la secolarizzazione, intesa come l’evoluzione storica nella quale un crescente ambito dell'attività umana e del pensiero esce dall’influenza dominante delle religioni, soprattutto intese come organismi organizzati, si è avviato un processo che...
LA DISGREGAZIONE DELLA FAMIGLIA
di Rosa Maria Rocchi Quello che abbiamo sotto gli occhi ha radici lontane, possiamo risalire almeno all’illuminismo, quando il culto della ragione si oppose tenacemente alla religione tradizionale ed ai suoi valori fondanti. Il parallelo sviluppo delle prime...
DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO
di Augusto Vasselli Il rinascimento, con le sue concezioni incentrate sull’essere umano, è stato, almeno riguardo l’occidente, un arco temporale, che oggi definiremmo di eccellenza, al quale si è giunti, come sempre, attraverso gli accadimenti e gli ambiti sociali e...
LUCIFERO E PROMETEO
di Lavinia Felicioni LUCIFERO E PROMETEO: tra gnosi e mito, assonanze e dissonanze Grande interesse hanno suscitato, sin dalla notte dei tempi, gli archetipi e le vicende di Lucifero e Prometeo, sia individualmente sia considerate in chiave comparativa. Trattasi di...
IN.AN.NA DEA DELL’AMORE E DELLA CONOSCENZA
di Silvano Danesi “Situati al confine tra mente e materia – scrive Massimo Teodorani – gli archetipi catalizzano sincronicità operando con una specie di relazione speculare tra lo stato psichico e l’universo obiettivo esteriore”. [1] Questa definizione degli archetipi...














