MASSONERIA
MASSONERIA, I NODI DELLA TRADIZIONE (2)

MASSONERIA, I NODI DELLA TRADIZIONE (2)

di Silvano Danesi Se la Massoneria ritiene di essere un’istituzione iniziatica che accoglie le tradizioni di conoscenza delle eterie iniziatiche che sono esistite e hanno operato nel corso dei millenni, non può essere un club inglese al servizio di Sua Maestà, il...

leggi tutto
MASSONERIA, I NODI DELLA TRADIZIONE (1)

MASSONERIA, I NODI DELLA TRADIZIONE (1)

di Silvano Danesi Se la Massoneria ritiene di essere un’istituzione iniziatica che accoglie le tradizioni di conoscenza delle eterie iniziatiche che sono esistite e hanno operato nel corso dei millenni, non può essere un club inglese al servizio di Sua Maestà, il...

leggi tutto
ECHI GNOSTICI NEL RITO SCOZZESE (2)

ECHI GNOSTICI NEL RITO SCOZZESE (2)

di Silvano Danesi Nel precedente articolo riguardante gli echi gnostici nel Rito scozzese abbiamo affrontato la figura dello Straniero nel (6°) 9° grado del Rito Scozzese detto «Cavaliere Eletto dei IX». In questo articolo prendiamo in considerazione il (1°) 4° grado,...

leggi tutto
LIBERTÀ È OSARE LA VERITÀ

LIBERTÀ È OSARE LA VERITÀ

di Umberto Principi Quando il Sole raggiunge il suo apice e domina il cielo più a lungo che in ogni altro giorno dell’anno, anche la nostra coscienza massonica è chiamata a elevarsi, a espandersi, a farsi calda, viva e potente come il suo raggio. Celebriamo il...

leggi tutto
MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (10)

MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (10)

di Silvano Danesi L’Ara, cuore del temenos  L’Ara è il cuore del temenos, è il cuore dell’Antropocosmo ed è il simbolo vivente della manifestazione; è, infatti, per la sua forma triangolare il simbolo dell’estensione spaziale (il triangolo è la prima forma...

leggi tutto
MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (9)

MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (9)

di Silvano Danesi Costruire l’altare del fuoco Negli Old Charges, che dovrebbero essere i riferimenti più immediati della Tradizione massonica medievale che elude il vulnus hannoveriano del 1717 (appropriazione indebita di una tradizione antica), ostacolo...

leggi tutto
MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (8)

MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (8)

di Silvano Danesi Il “viaggio” massonico tra razionalità e intuizione Le elaborazioni settecentesche mettono in evidenza uno dei temi fondamentali del viaggio iniziatico: il confronto tra conoscenza razionale e conoscenza intuitiva, ragione e intelletto. Il tema del...

leggi tutto
MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (7)

MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (7)

di Silvano Danesi Dalla conoscenza e dalla competenza, all’obbedienza La questione della legittimità, ossia delle patenti, dei riconoscimenti, è il frutto di uno stravolgimento del significato stesso di Massoneria ad uso e consumo del potere delle monarchie europee...

leggi tutto
ECHI EGIZI E GNOSTICI NEL RITO SCOZZESE – LO STRANIERO

ECHI EGIZI E GNOSTICI NEL RITO SCOZZESE – LO STRANIERO

Di Silvano Danesi Il Grado detto «Cavaliere Eletto dei IX» è il sesto dei gradi Capitolari o «Rossi» del Rito Scozzese Antico e Accettato ed è il 9° se si considerano anche i tre gradi della Massoneria vera e propria, della quale il Rito Scozzese si considera la...

leggi tutto

di Silvano Danesi Se la Massoneria avesse fatto e facesse il suo dovere, essendo conoscitrice del linguaggio dei simboli, degli archetipi e dei miti, avrebbe reso evidente (renderebbe evidente) cosa si nasconde di assolutamente diabolico dietro all’abbattimento delle...

leggi tutto
MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (5)

MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (5)

di Silvano Danesi segue da Qual è ‘l geomètra che tutto s’affige per misurar lo cerchio, e non ritrova, pensando, quel principio ond’elli indige, tal era io a quella vista nova: veder voleva come si convenne l’imago al cerchio e come vi s’indova;   ma non eran da ciò...

leggi tutto
MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (6)

MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (6)

di Silvano Danesi Il cantiere come paradigma “Nella Massoneria antica – scrive Christian Jacq – una linea di condotta coerente radunava gli iniziati attorno ad un unico centro di interesse: costruire i templi alla gloria di Dio e tradurre l’esperienza spirituale con...

leggi tutto
MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (4)

MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (4)

di Silvano Danesi Massoneria e Chiesa cattolica Il 21 dicembre 1996 il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Virgilio Gaito fa pervenire a Giovanni Paolo II (1978-2005) l'onorificenza dell'Ordine di Galilei. L'omaggio è accompagnato da una lettera (pubblicata nel...

leggi tutto
MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (3)

MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (3)

di Silvano Danesi Dove sono i Maestri?  Quante volte ci siamo chiesti quali siano gli itinerari da percorrere per spegnere quella sete di conoscenza che tenta di rispondere alle domande di sempre: da dove veniamo, dove andremo e quale sia il senso della vita che...

leggi tutto
MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (2)

MASSONERIA, DALLE PATENTI AI FONDAMENTI (2)

di Silvano Danesi “A ogni uomo è concesso conoscere sé stesso ed essere saggio”. Eraclito – Fr. Diel-Kranz, 22B116 Nel mondo massonico è aperta, da tempo, una questione fondamentale: la separazione netta, indispensabile, sempre più ineludibile, tra la Massoneria (che...

leggi tutto