di Silvano Danesi Il rapporto tra la luce e le tenebre è questione primordiale, ha implicanze teoretiche, teologiche, psicologiche e si è concretizzata in azioni che hanno significative conseguenze nella vita dei singoli, dei popoli, dell'umanità. Nell'ambito...
POLITIKÉ – DUE
segue da: https://www.casadellavita.eu/filosofia/politike-uno/ di Angelo Tonelli Mistici politici - Sottrarre la politica alla Sofistica deteriore Parmenide legislatore Come è stato detto, Parmenide, oltre che essere sacerdote di Apollo guaritore, studioso della...
POLITIKÉ – UNO
di Angelo Tonelli Della crisi della politica e della società in atto - Interiorità è politica - “Quando in uno studio sull’Ellenismo si voglia parlare di politica bisogna anzitutto mettere in chiaro cosa si vuol dire con questa espressione. Attività politica per il...
ATLANTIDE E LA FONOSEMANTICA
di Filippo M. Leonardi La ricerca dei fondamenti universali del linguaggio costituisce una impresa utopica paragonabile alla ricerca della mitica Atlantide. In entrambi i casi si tratta di un mistero che ha prodotto innumerevoli indagini, portando ispirazione,...
“LO DICE LA SCIENZA”: LA VIA CIECA DEL CULTO SCIENTISTA
di Massimiliano Bonne Per l’uomo di scienza è vero solo ciò che è manifesto. «Lo dice la scienza»: questa è una delle ipnosi che maggiormente è entrata nell’uso comune negli ultimi decenni. Da un punto di vista scientifico, non esiste “la scienza”, esistono semmai gli...
IL VISIBILE E L’INVISIBILE, IL PENSIERO DI MERLEAU-PONTY TRA ORIENTE E OCCIDENTE.
di Massimiliano Bonne “La verità non è più la conformità all’ordine del cosmo o di Dio, ma pura e semplice efficacia. Se infatti l’ordine del mondo non dimora più nel suo essere, ma dipende dal ‘fare tecnico’, vero sarà l’efficace, ossia ciò che ha le condizioni per...
MARTA MARIA E IL LÓGOS
di Silvano Danesi Nel Vangelo di Luca è narrato di Marta e Maria e del loro rapporto con Gesù. Scrive l’evangelista Luca: “Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Essa aveva una sorella di nome Maria la...
ANTOINE FABRE D’OLIVET E LA LINGUA EBRAICA RESTITUITA
di Filippo Maria Leonardi Antoine Fabre d'Olivet (1767-1825) può essere considerato come il maggiore rappresentante della teoria fonosemantica ma allo stesso tempo anche il meno conosciuto. Nonostante le sue notevoli competenze linguistiche, a causa della sua...
IL CORPO DI LUCE E I CODICI DELLA VITA
Nella notte tra il 31 di ottobre e il primo di novembre inizia, tradizionalmente, il capodanno celtico, che si conclude all’11 di novembre. Nella notte di Samain il mondo dei vivi e quello dei morti, viventi in altra dimensione, comunicano. In omaggio a questa antica...
VIA DELLA SETA O VIA DEL TAO
©Silvano Danesi “L’uomo del Tao vive nel Tao come un pesce nell’acqua. Se cerchiamo di insegnare ad un pesce che l’acqua è fisicamente composta da due parti di idrogeno e una di ossigeno, il pesce si metterà a ridere”. Al Chung-liang Huang[1] L’attualità geopolitica...
IL TUTTO DIVINO
di Franco Rabbi I maestri delle religioni dovrebbero imparare forse a rinunciare all’idea del dio personale, cercando di tentare un’unificazione del multiforme, senza temere una conoscenza maggiormente di tipo razionale e meno fideistica. Del resto la divinità ha...
LA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO E LO STRUMENTARIO ESOTERICO TRADIZIONALE
di Augusto Vasselli L’essere umano, nonostante il progresso tecnologico raggiunto, sembra mostrare, soprattutto nel mondo occidente, il bisogno di ricercare un percorso adeguato per soddisfare il suo sentire interiore, che evidentemente “chiede” comunque di...
ANTIGONE, IL DIRITTO POSITIVO E IL DIRITTO NATURALE
di Matteo Passeri “Antigone” rappresenta la contrapposizione tra diritto positivo e diritto naturale, inteso non come diritto consuetudinario, che risente di usi e costumi transitori, bensì come legge divina inscritta nel nostro genoma, come spiega la stessa Antigone:...
ACCETTARE LA MORTE PER ACCETTARE LA VITA
di Silvano Danesi “All’inizio del terzo millennio la scienza in generale sta vivendo il più paradossale momento della sua storia perché si rivela come la più razionale delle attività umane che segue il più irrazionale ed anarchico degli sviluppi giacché è totalmente...
LA RIVOLUZIONE COPERNICANA DI FEDERICO FAGGIN
di Silvano Danesi “Ero il Tutto che osservava il Tutto, ma dal mio punto di vista”. Ha raccontato così, Federico Faggin, con una sintesi assoluta, l’esperienza che lo ha portato alla rivoluzione copernicana che ha fatto della coscienza una proprietà fondamentale del...













