SCIENZE UMANE
LA TRIBÙ DEGLI APOLIDI CHE VUOLE COMANDARE IL MONDO

LA TRIBÙ DEGLI APOLIDI CHE VUOLE COMANDARE IL MONDO

di Silvano Danesi Alain Finkielkraut (La sconfitta del pensiero, Lucarini), nel condurre un’analisi sul concetto di cultura, introduce i concetti di “cultura” e di “mia cultura”. Scrive Finkielkraut: “La cultura: il campo in cui si svolge l’attività spirituale e...

leggi tutto
ROLANDINA, IPOCRISIA E PREGIUDIZIO NELLA VENEZIA DEL ‘300

ROLANDINA, IPOCRISIA E PREGIUDIZIO NELLA VENEZIA DEL ‘300

di Silvano Danesi Marco Amico, giovane regista bergamasco, ha portato in scena “Il processo a Rolandina”, tratto da un libro di Marco Salvador, nel quale si narra la storia vera di una transgender condannata al rogo nella Venezia del XIV secolo. Gli atti del processo,...

leggi tutto
ORDINE UMANO DEL TEMPO

ORDINE UMANO DEL TEMPO

di Silvano Danesi “Sensibilizzare gli iscritti sull'importanza di un uso bilanciato delle tecnologie digitali, incoraggiando periodi di disconnessione per preservare il benessere mentale e fisico”. E’ questo il primo degli intendimenti dell’Ordine Umano del Tempo, un...

leggi tutto
DANTE E IL SUO VIAGGIO SPIRITUALE

DANTE E IL SUO VIAGGIO SPIRITUALE

di Augusto Vasselli Sovente si fa, giustamente, riferimento a Dante Alighieri, la cui opera è ancora viva ed attuale, in particolar modo la Commedia, mirabile sintesi poetica, teologica, filosofica e politica, che trasmette messaggi universali, i quali affondano le...

leggi tutto
ATLANTIDE E LA FONOSEMANTICA

ATLANTIDE E LA FONOSEMANTICA

di Filippo M. Leonardi La ricerca dei fondamenti universali del linguaggio costituisce una impresa utopica paragonabile alla ricerca della mitica Atlantide. In entrambi i casi si tratta di un mistero che ha prodotto innumerevoli indagini, portando ispirazione,...

leggi tutto
ARCHETIPI E SIMBOLI

ARCHETIPI E SIMBOLI

di Augusto Vasselli Il termine archetipo deriva dal greco antico ὰρχέτυπος, a sua volta unione di ὰρχέ (archè, principio, inizio) e τυπος, (tipos modello). Con tale parola in ambito filosofico viene indicato quanto derivato e preesistente rispetto al pensiero, mentre...

leggi tutto
LA MASSONERIA E I LADRI MANIPOLATORI DEL TEMPO

LA MASSONERIA E I LADRI MANIPOLATORI DEL TEMPO

di Silvano Danesi La Massoneria proclama di agire per il bene e il progresso dell’umanità. Progresso e bene sono pertanto inscindibili. Progredire è un camminare avanti, un avanzare, il ché implica l’essere partiti da per andare a. L’umanità non è nata oggi, ha...

leggi tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CONTROLLO E SPIRITUALITÀ

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CONTROLLO E SPIRITUALITÀ

di Massimiliano Bonne ‘Stiamo creando un nuovo Dio che dipende dal ‘fare tecnico’. C’è il timore che i sistemi dell’Intelligenza Artificiale -AI (Artificial Intelligence) mostrino col tempo un comportamento troppo simile a noi “umani” e quindi in un futuro non molto...

leggi tutto
STELLE ANCESTRALI RISCOPERTE

STELLE ANCESTRALI RISCOPERTE

di Gianfranco Costa Qualche tempo fa scrissi un breve testo di commento alla ricerca che stava conducendo la AgrupaciónAstronómica de Fuerteventura, associazione di appassionati di astronomia di cui facevo parte alcuni anni or sono quando lì vivevo, a proposito di una...

leggi tutto
EQUINOZIO D’AUTUNNO, PUNTO ENANTIODROMICO

EQUINOZIO D’AUTUNNO, PUNTO ENANTIODROMICO

di Silvano Danesi “Per i risvegliati (εγρηγορóσιν) c’è un cosmo unico e comune, ma ciascuno dei dormienti si involge in un mondo proprio”. (Eraclito, Fr. DK 22B89).   “Chi impara a vivere con il proprio non-potere ha appreso molto”. (Jung, Il libro rosso, Bollati...

leggi tutto
IL LIBRO ROSSO DI JUNG

IL LIBRO ROSSO DI JUNG

di Augusto Vasselli Lo psicologo e psichiatra Carl Gustav Jung è tra le figure significative del XX secolo e riconosciuto come uno dei principali protagonisti del pensiero occidentale moderno per il ruolo fondamentale che ha avuto nella evoluzione della psicologia,...

leggi tutto
LA PERDITA DELLA RITUALITÀ NELL’OCCIDENTE AL TRAMONTO

LA PERDITA DELLA RITUALITÀ NELL’OCCIDENTE AL TRAMONTO

di Silvano Danesi Uno dei segni della decadenza spirituale dell’Occidente è la perdita del significato della ritualità. "I riti di una civiltà – scrive Campbell - riproducono i miti a essa sottostanti. Si potrebbe definire, come ho fatto, il rituale come la...

leggi tutto